METEO
BORSA
31/03/2025 14:20
CULTURA
UTILITIES
Oroscopo del Giorno
Mappe
Treni: Orari e Pren.
Alitalia: Orari e Pren.
Meridiana: Orari e Pren.
Airone: Orari e Pren.
Calcolo Codice Fiscale
Calcolo ICI
Calcolo Interessi Legali
Calcolo Interessi di Mora
Verifica Partite IVA
Ricerca C.A.P.
Ricerca Raccomandate
Ricerca Uffici Giudiziari
Gazzetta Ufficiale
Agire
REGINE DI QUADRI: MARIA BELLONCI E ISABELLA D’ESTE, LE DUE DONNE DEL RINASCIMENTO ITALIANO

Il documentario scritto e diretto da Anna Testa e prodotto da Coevolutions di Marco Perotti è nella cinquina finalista dei Nastri d'Argento

Nella cinquina finalista dei Nastri d'Argento c’è un gioiello prezioso, il documentario scritto e diretto da Anna Testa e prodotto da Coevolutions di Marco Perotti, con il Patrocinio Della Regione Lazio e del Ministero della Cultura, incentrato sulle vite di Maria Bellonci e Isabella D’Este, due donne importanti che hanno contribuito a cambiare la società del loro tempo negli aspetti culturali, e che continuano ad essere fonte d’ispirazione.
Cittadina del ‘400, il quadro socio culturale dove Isabella d’Este incentrò la sua attività non fu semplice.  Donna e sola, riuscì a far splendere il piccolo marchesato di Mantova durante la sua reggenza per quasi un anno a seguito dell’assenza del marito Francesco II Gonzaga, lasciando una memoria indelebile. Imparò precocemente a musicare diverse forme di poesia popolare, creò nel castello uno studio dove conservare tutti i libri raccolti nei primi anni mantovani con gli oggetti artistici, e la collezione divenne motivo di ammirazione e imitazione per tutte le Corti.
Maria Bellonci, scrittrice raffinata e di forte personalità, nata da famiglia piemontese nel 1902 a Roma, si trovò anch’essa a capo di un regno, quello del Premio Strega, che agli albori aveva condiviso con l’adorato marito Goffredo. Già nel 1939, con la biografia “Lucrezia Borgia. La sua vita e i suoi tempi”, vinse il Premio Viareggio per poi inaugurare le riunioni fra intellettuali, giornalisti e scrittori nel salotto di famiglia che portarono alla nascita del Premio Strega nel 1947. Da allora, gli Amici della domenica si riuniscono ogni anno per scegliere in due successive votazioni il vincitore dell’ambito Premio, attraverso un’attenta analisi delle tradizioni, raccontando i cambiamenti del Paese e documentandone la lingua.
Due donne a quattrocento anni di distanza con i rispettivi “governi” messe in correlazione sondando le similitudini, gli snodi e le divergenze, in un dialogo arricchito dagli interventi di studiosi dell’arte e della letteratura.
Il documentario REGINE DI QUADRI: MARIA BELLONCI E ISABELLE D’ESTE, LE DUE DONNE DEL RINASCIMENTO ITALIANO è stato già presentato a Roma nell’Aula Magna – Polo didattico Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Roma Tre.
 
Accompagnati da Anna Testa, in veste di narratrice e regista, proseguiranno le presentazioni a Mantova, Palazzo Ducale e a Roma, a Villa Giulia che ospita ogni anno il Premio Strega. L’appartamento di Maria e Goffredo Bellonci ora sede dell’omonima Fondazione, è il luogo deputato in cui il pensiero di Maria parla attraverso la sua Isabella, in un processo mitopoietico contraddistinto da una incredibile attualità.

INFO:
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 53’
In ordine di apparizione: Anna Testa, Raffaella Morselli, Melania Mazzucco, Arnaldo Colasanti, Stefano Petrocchi, Belinda Granata.
Voce maschile: Marco Mori.
Voce femminile: Anna Testa.
Fotografia di Eleonora Contessi.
Montato da Alessandro Marinelli.

Patrocinato dalla Regione Lazio e dal Ministero della Cultura
Alberto Sagna
08-05-2024


Copyright 2006 © Cookie Policy e Privacy