|
"Pagato prezzo troppo alto all'ideologia"
Così la premier Meloni sulla transizione green. "Ok alla decarbonizzazione ma non a prezzo della desertificazione". "Vanno cambiate alcune scelte europee degli ultimi anni"
In un deciso intervento all'assemblea di Alis, l'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha lanciato un messaggio chiaro sulla necessità di ripensare le politiche energetiche europee, ponendo l'accento sulla sostenibilità economica e sociale.
La premier ha sottolineato l'importanza di un approccio più equilibrato alla transizione energetica, criticando le scelte degli ultimi anni che hanno privilegiato un'impostazione ideologica a scapito delle esigenze concrete delle imprese, evidenziando anche la necessità di non sacrificare lo sviluppo economico sull'altare della decarbonizzazione.
Meloni ha definito il trasporto intermodale una soluzione strategica per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l'efficienza della catena logistica, ma ha al tempo stesso richiamato l'attenzione sulla fondamentale necessità di non compromettere la vitalità economica dei territori. "Non possiamo inseguire la decarbonizzazione al prezzo della desertificazione economica", ha affermato, evidenziando che in un deserto non può esistere nulla di veramente verde.
L'obiettivo dichiarato è quello di garantire un quadro regolatorio chiaro e definitivo, che non penalizzi chi fa impresa e crea occupazione. Il governo italiano si prepara dunque a un'azione di revisione delle politiche europee, cercando un delicato equilibrio tra ambizioni ambientali e sostenibilità economica.
Il messaggio di Meloni si colloca in un contesto di rinnovata attenzione verso le esigenze del mondo produttivo, sollecitando un approccio più pragmatico alla transizione ecologica. La presidente ha sottolineato l'importanza di non sottomettere le ragioni dell'economia a un'interpretazione rigida e ideologica delle politiche ambientali.
La nuova legislatura europea diventa quindi un'occasione per ridiscutere gli orientamenti degli anni passati, con l'obiettivo di costruire un modello di sviluppo che coniughi efficacemente tutela ambientale e crescita economica. Un equilibrio che, secondo Meloni, è essenziale per garantire un futuro sostenibile e prospero al sistema produttivo europeo.
|
|
|
03-12-2024
|
|
|