|
Discorso di fine anno di Sergio Mattarella, le anticipazioni
Pace, lavoro, giovani e partecipazione saranno in primo piano nel consueto messaggio del 31 dicembre del presidente della Repubblica dal palazzo del Quirinale
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si prepara al suo decimo discorso di fine anno, un appuntamento tradizionale che vedrà il Capo dello Stato rivolgersi direttamente agli italiani in un messaggio televisivo di circa 15 minuti.
La location all'interno del Quirinale non è stata ancora definitivamente scelta, ma il Presidente dovrebbe mantenere lo stile "in piedi" che ha caratterizzato gli ultimi anni, puntando su un formato giornalistico essenziale per stabilire un contatto più diretto con i cittadini.
Il discorso, che sarà trasmesso a reti unificate, toccherà i temi più rilevanti del 2024, dalle crisi internazionali alle questioni sociali che hanno segnato l'anno. Particolare attenzione sarà dedicata ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente, con un focus sulla necessità di perseguire una "pace giusta" che rispetti il diritto internazionale.
Sul fronte interno, il Presidente affronterà temi cruciali come la sicurezza sul lavoro, il precariato, la condizione giovanile e l'emergenza femminicidi. Un passaggio significativo sarà dedicato anche all'astensionismo elettorale, fenomeno che Mattarella considera una minaccia per la solidità democratica.
Non mancherà un riferimento al Giubileo appena inaugurato con l'apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco, evento di particolare rilevanza per l'Italia e per Roma.
Secondo fonti del Quirinale, il messaggio manterrà lo stile asciutto e diretto caratteristico di Mattarella, evitando riferimenti alla dialettica politica quotidiana per concentrarsi invece sulle preoccupazioni e le aspettative dei cittadini. Nonostante il periodo complesso, il discorso dovrebbe contenere anche note di ottimismo e fiducia nel futuro. |
|
|
31-12-2024
|
|
|